La minestra di merca: un piatto tradizionale della cucina dei centenari

La cucina tradizionale del Nuorese, una zona della Sardegna che da secoli è abitata da popolazioni di pastori, riflette la vita di chi ha sempre vissuto a stretto contatto con gli animali e la natura. Per questo motivo, la dieta locale si basa principalmente sul latte e sui formaggi, con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Tra i piatti più rappresentativi della zona c’è la minestra di merca, una preparazione che ha come protagonista il formaggio di pecora salato fresco, chiamato merca.

La merca, che viene fatta asciugare e messa in salamoia, è un formaggio che viene utilizzato in molti piatti tipici della cucina nuorese, ma trova la sua espressione migliore in questa minestra, un piatto povero ma ricco di gusto. Perfetta per i giorni più freschi della primavera e le sere d’estate, la minestra di merca è caratterizzata dal suo sapore deciso e dal profumo unico, che la rende irresistibile anche se preparata con pochi ingredienti.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di quagliato (merca, caxagedu salato, frue salata)
  • 250 g di cavolo cappuccio (preferibilmente giallo)
  • 250 g di patate
  • Fregolina sarda (pasta sarda a piccole palline)
  • 2 pomodori maturi
  • 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • Un piccolo battuto di lardo
  • Basilico fresco

Preparazione:

  1. Preparate le verdure: Iniziate mettendo a bollire le patate tagliate a dadini e il cavolo cappuccio tritato finemente in una pentola con abbondante acqua. Quando l’acqua inizia a bollire, aggiungete i pomodori freschi, che dovranno essere scottati brevemente. Dopo pochi minuti, toglieteli, pelateli e schiacciateli con una forchetta prima di rimetterli nella pentola insieme a qualche foglia di basilico.
  2. Preparare la merca: Un’ora prima di cucinare, dissate il formaggio merca, facendolo ammollare in acqua fredda per rimuovere il sale in eccesso. Dopo averlo schiacciato con una forchetta, mettetelo da parte.
  3. Soffritto: In una padella separata, fate soffriggere il battuto di lardo con l’olio extravergine d’oliva fino a che il lardo non diventa croccante e dorato. Questo aggiungerà un sapore ricco e intenso alla minestra.
  4. Cottura della minestra: Quando le patate e il cavolo sono quasi cotti, aggiungete la fregolina sarda e il soffritto di lardo. Continuate a cuocere fino a che la pasta è ben cotta, aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua calda se la minestra dovesse asciugarsi troppo.
  5. Finitura: A fuoco spento, aggiungete il formaggio merca nella pentola e mescolate bene fino a farlo sciogliere completamente. Il formaggio dovrà amalgamarsi con il resto degli ingredienti, creando una crema densa e saporita.
  6. Riposo e servizio: Lasciate riposare la minestra per circa 20 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino al meglio. Servitela calda, magari con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco.

Un piatto semplice, ma ricco di tradizione

La minestra di merca è un piatto che racconta la storia della Sardegna interna, dove la cucina nasce dalla terra e dai suoi prodotti più semplici, ma capaci di offrire un gusto autentico e ricco. Nonostante la sua apparente semplicità, questo piatto è capace di sorprendere con la sua profondità di sapori, dal gusto salato del formaggio merca alla delicatezza delle patate e del cavolo, con il tocco aromatico del basilico e del soffritto di lardo. È una preparazione che, pur essendo un piatto povero, è in grado di esprimere tutta la bontà della tradizione sarda.

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto, ti preghiamo di effettuare un ordine.