I macarrones de busa o de ferrittu

Cucinare è un’arte che richiede passione e manualità, ma con le giuste indicazioni è possibile imparare anche i piatti più tipici e complessi della cucina tradizionale. In questa guida vi insegneremo a preparare i maccheroni al ferretto, una pasta tipica della Sardegna, e in particolare della zona del Nuorese. Conosciuti anche come ”macarrones de busa” o ”macarrones de ferrittu”, questi maccheroni vengono preparati a mano utilizzando un attrezzo chiamato ferretto (in sardo busa o ferrittu), che conferisce loro una forma caratteristica. Il condimento classico per questa pasta è a base di salsiccia secca, un piatto dal sapore ricco e genuino, perfetto per chi ama la cucina rustica e tradizionale.

Ingredienti per la Pasta

  • 400 g di semola di grano duro
  • Acqua quanto basta
  • Sale q.b.

Ingredienti per la Salsiccia secca

  • 100 g di salsiccia secca (possibilmente piccante o al mirto)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio abbondante di olio extravergine d’oliva

Preparazione per l'impasto:

  1. Preparare la base della pasta: Su una superficie pulita, versa la semola di grano duro creando un piccolo monte. Al centro, fai un buco e versa mezzo bicchiere d’acqua. Inizia a lavorare l’impasto con le mani, aggiungendo acqua poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma consistente. Fai attenzione a non renderlo troppo duro; se necessario, aggiungi ancora acqua. Quando l’impasto avrà la giusta consistenza, copritelo con un panno e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.

Preparazione della pasta con il ferretto:

2. Formare i maccheroni: Dopo il riposo, prendi l’impasto e dividilo in piccole palline delle dimensioni di una nocciola. Infarinate bene il ferretto (il bastoncino utilizzato per formare i maccheroni). Posiziona una pallina sulla punta del ferretto e, con le mani, premila delicatamente e inizia ad avvolgerla, facendo scorrere l’impasto attorno al bastoncino. Una volta che il maccherone è formato, sfilatelo delicatamente dal ferretto e mettetelo su un panno infarinato o cosparso di semola. Ripetete il processo fino a esaurire l’impasto. Lasciate essiccare la pasta per un’intera giornata in un luogo fresco e asciutto.

Preparazione del sugo:

3. Preparare il condimento: In una padella, fate scaldare un cucchiaio di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio tagliato a pezzetti. Lasciate soffriggere per qualche minuto fino a che l’aglio non diventa dorato. A questo punto, aggiungi la salsiccia secca tagliata a cubetti e fatela rosolare per circa 5 minuti, fino a quando non risulta ben dorata e croccante.

Cottura della pasta e assemblaggio del piatto:

4. Cuocere i maccheroni: In una pentola capiente, portate a ebollizione dell’acqua salata e cuocete i maccheroni al ferretto per circa 7 minuti. Quando la pasta è pronta, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con il sugo di salsiccia. Fate saltare i maccheroni per un paio di minuti, in modo che si insaporiscano bene con il condimento.

5. Servire: Impiattate i maccheroni al ferretto e, prima di servire, spolverate con una generosa quantità di pecorino sardo grattugiato. Questo piatto rustico e saporito si sposa perfettamente con un buon vino rosso o rosato, per esaltare ulteriormente i suoi sapori intensi.

Conclusione:

I maccheroni al ferretto sono una vera e propria delizia della cucina sarda, capaci di raccontare la tradizione gastronomica della Sardegna in un piatto ricco e semplice. Prepararli con le vostre mani non solo vi permetterà di gustare un piatto autentico, ma anche di immergervi nella cultura di un’isola che, attraverso la sua cucina, mantiene vive le sue tradizioni millenarie. Buon appetito!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto, ti preghiamo di effettuare un ordine.